
Secondo appuntamento in presenza per Carta di Identità ESG
Tappa al Centro Ricerche Eni di San Donato Milanese per la seconda giornata formativa del percorso Carta d’identità ESG manager, promosso da Federmanager insieme all’alleanza Open-es, Esgr società benefit, Deloitte climate & sustainability e con il supporto di Federmanager Academy.
I saluti di apertura e la definizione dell’agenda del giorno sono stati a cura di Stefano Fasani, Program manager Open-es e del Direttore generale di Federmanager Mario Cardoni.
A seguire gli interventi di Anna Ponte e Irene Rondo del team Open-es, di Francesco Rutelli, Presidente della Esgr Società Benefit, sul tema della reputazione connessa ai fattori Esg e la lezione di Giulio Boccaletti, Direttore Scientifico della CMCC Foundation – Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, sulle innovazioni tecnologiche che trasformano la compliance per la sostenibilità in opportunità per il Paese.
Le lezioni pomeridiane sono state introdotte dal Presidente Stefano Cuzzilla, da Alessandro Lanza, Direttore esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), da Franco Amelio, Amministratore delegato di Deloitte Climate & Sustainability e da Stefano Fasani.
A seguire la lezione di Barbara Quacquarelli, Professoressa di Organizzazione aziendale Università degli Studi di Milano-Bicocca e Direttrice di MIT Sloan Management Review Italia sui fattori sociali e di governance come opportunità di innovazione per le aziende.
Guarda la gallery!