All’inizio della crisi si diceva che “nothing will be the same“, mail rischio è che, contanti fondi a disposizione e tante richieste in gran parte comprensibili, riprendiamo a intervenire sulla realtà italiana con le stesse modalità di prima, e dunque a ricadere in un’inerzia che non ci porta a fare le innovazioni strutturali che sono necessarie.
Qui trovate alcune occasioni di riflessione per trovare nuove chiavi di lettura, partendo dal paese, gli Usa, che da sempre è quello in cui si impostano le condizioni per una svolta: passeremo dal quadro macroeconomico a un approccio di Accounting diverso da quelli usuali in Italia, offrendo anche una visione dei mercati finanziari che può portare a un’evoluzione positiva (ne sentivamo il bisogno…) e una testimonianza dalla culla dell’innovazione mondiale, la Silicon Valley.
ISCRIVITI AI NOSTRI WEBINAR
Per info e quote di adesione scrivi a info@federmanageracademy.it oppure compila il modulo

Le vie della ripresa viste dagli Usa: uno scenario realistico e le variabili in gioco per far ripartire “le” economie (il campo di gioco resta quello globale)
Docente: Prof. Gianluca Clementi , Professor of Economics, Stern School of Business, New York University
Data: 30 Giugno 2020 | Ora: 17:00 - 19:00

I core values e l'identità aziendale nel post COVID: il ruolo dell'Accounting (un approccio manageriale)
Docente: Prof.ssa Mascia Ferrari, Visiting Professor at the Stern School of Business, New York University, e docente presso l’Università di Modena e Reggio Emilia;
Data: 07 Luglio 2020 | Ora: 17:00 - 19:00

The evolution of financial markets and financial dynamics beyond COVID-19 pandemic: Access to financial resources and investors
Docente: Prof. Haran Segram, Professor of Finance at the Stern School of Business, New York University
Data: 09 Luglio 2020 | Ora: 17:00 - 19:00
