
Partecipa allo Study Tour in USA: da Chicago ad Atlanta, per conoscere la nuova industria manifatturiera
C’è una domanda che si pongono, con preoccupazione, tantissime aziende: come salvare gli ultimi anni di ricerca di nuovi prodotti e nuovi clienti, di strategie e sbocchi commerciali, che la guerra dei dazi ha messo a rischio? Le aziende che già lavorano con gli USA, o che stavano considerando di farlo, come possono attenuare o evitare la perdita di “valore” (in senso ampio e non solo finanziario) che in questi anni, e con tanti sacrifici, era stato prodotto?
Le aziende possono reagire in modo puramente difensivo, rassegnandosi cioè a una riduzione di quegli investimenti e di quell’ampio volume di clienti, facendo efficienze che ridimensionano la propria strategia, oppure possono agire in controtendenza, sforzandosi di trovare risorse per essere nel novero di quelle imprese che resistono e forse crescono proprio nel mercato americano. Il primo, e meno dispendioso, di questi investimenti è in conoscenza qualificata, riferita sia al contesto del “nuovo” manifatturiero americano, che già con gli incentivi dell’ultimissimo periodo aveva iniziato a fare re-shoring di certe produzioni, ma che necessita di partner che lavorino sulla qualità, come le imprese italiane sanno fare. E la seconda scelta è andare a capire come creare relazioni negli USA, per trovare partner che aiutino a fare quelle produzioni comuni che possono bypassare una politica dei dazi che porta svantaggi a tutti.
Per Federmanager Academy, l’investimento nella “conoscenza” del nuovo scenario americano è decisivo, e per questo ha deciso di collaborare con una proposta di Study Tour in tre città interessantissime, come Chicago-Detroit-Atlanta, che una spin off dell’Università di Pisa, Beam Me Up, propone alle aziende di ogni dimensione e anche a professionisti e consulenti, a un prezzo vantaggioso, soprattutto se lo considera un investimento sui prossimi anni. Nel prossimo triennio, infatti, ci saranno evoluzioni nello scenario in cui dovranno lavorare le nostre imprese, e quale altro modo c’è, se non andare a vedere direttamente e costruire relazioni negli USA, per cogliere in anticipo le opportunità e poter costruire un vantaggio competitivo, o almeno una difesa più robusta contro le incertezze?
Ti invitiamo a scrivere subito a corsi@federmanageracademy.it (essendoci solo 20 posti) e, nel caso di iscrizione, a darcene comunicazione e aggiungere nella scheda di adesione il codice “FMA”.