
FEDERMANAGER ACADEMY: MARCO BERTOLINA RIELETTO PRESIDENTE
Roma, 10 aprile 2025 – Marco Bertolina è stato rieletto Presidente di Federmanager Academy per il triennio 2025-2028. È stata confermata nel Consiglio di Amministrazione la Consigliera Francesca Boccia, Senior Manager Avantage Reply e Coordinatrice della Commissione Nazionale Federmanager sull’Intelligenza Artificiale, ed è stata eletta la nuova Consigliera Carla Nisio, Head di Cloud4TIM & IT Factories TIM Enterprise, VP Cloud4TIM & IT Noovle, e board member di Olivetti.
Marco Bertolina è un manager con una consolidata esperienza nel settore industriale e un forte impegno nel campo della formazione manageriale. Con oltre 20 anni di esperienza come dirigente e Temporary manager, Bertolina ha supportato numerose PMI in processi di riorganizzazione aziendale, passaggi generazionali e strategie di adattamento durante periodi di crisi, inclusa la pandemia.
La formazione manageriale in Italia si trova oggi al centro di una trasformazione profonda, strettamente legata ai cambiamenti che stanno attraversando il sistema industriale del Paese. In un contesto segnato da crisi economiche ricorrenti, da una transizione digitale sempre più rapida e dall’urgenza delle sfide ambientali, la figura del manager sta assumendo un ruolo cruciale non solo nella guida delle aziende, ma anche nel traghettarle verso nuovi modelli di sviluppo. Tuttavia, il livello di preparazione e aggiornamento dei manager italiani non sempre è adeguato alla complessità attuale.
Negli ultimi anni, Federmanager Academy ha rafforzato la propria offerta formativa, inserendo nuovi percorsi e affrontano con efficacia tematiche come la leadership, la trasformazione digitale, l’internazionalizzazione e la sostenibilità.
In questo scenario di crescente consapevolezza dell’importanza dell’aggiornamento continuo, Federmanager Academy affronta la necessità di un profondo processo di up-skilling e reskilling da parte dei manager italiani proponendo formazione su piattaforme multimediali al passo con i tempi. Le nuove tecnologie, la digitalizzazione dei processi, l’automazione e l’Intelligenza Aartificiale stanno ridefinendo competenze e ruoli, imponendo una revisione profonda delle conoscenze tradizionali.
In conclusione, la formazione manageriale in Italia è una leva fondamentale per affrontare le trasformazioni in atto. L’up-skilling dei manager non è soltanto un’opportunità di crescita individuale, ma una necessità collettiva per garantire competitività, innovazione e sostenibilità alle imprese italiane nel prossimo futuro.