E-LEADERSHIP: il Leader agile e lo Smart Working per i collaboratori
Docente: Pierluigi Vessio
Executive e Team Coach esperto in dinamiche relazionali, consulente di direzione, collabora con varie Business School in ambito sales management e negoziazione, leadership e change management, Pnl applicata al business
Obiettivi
Per sfruttare appieno i vantaggi offerti dalle nuove tecnologie ICT serve prima di tutto un cambiamento nei comportamenti e negli stili di leadership, legati sia alla cultura dei lavoratori e al loro modo di “vivere” il lavoro, sia all’approccio da parte dei manager all’esercizio dell’autorità e del controllo in questo momento di trasformazione digitale.
L’obiettivo della giornata è di offrire spunti per ripensare la E-leadership in un’ottica di responsabilizzazione e condivisione degli obiettivi con i collaboratori, e di scegliere tra un più ampio spettro di comportamenti e stili manageriali da utilizzare in modo flessibile e adattivo in base alle diverse condizioni di business e organizzative.
Contenuti
− I 4 principi dello SWLM “Smart Working Leadership Model”:
- Sense of Community
- Empowerment
- Flexibility
- Virtuality
− SWLM come strumento di self-assessment per valutare la situazione organizzativa attuale
− La condivisione dei nuovi valori con i collaboratori a sostegno di strategia, obiettivi e performance
− Applicare le 4 leadership practice per passare da un’organizzazione del lavoro “per tipo di attività" ad una "per progetto e risultato"
− Il mindset del “leader agile”: da controllore a Coach, per guidare i collaboratori a decidere autonomamente le modalità` con cui svolgere le proprie attività`
− Creare, gestire e motivare le figure di Knowledge Workers
− Sviluppare il concetto di “Engagement e Satisfaction”
La metodologia didattica prevede l’alternarsi di fasi teoriche, simulazioni, video e momenti di riflessione e verifica dell’apprendimento.