CHANGE MANAGEMENT E SVILUPPO ORGANIZZATIVO
Docente: Elena Giannino
Trainer con certificazione nel metodo “Creative Problem Solving Process” dell’Università di Buffalo (USA). Docente presso Master e corsi universitari e da alcuni anni team leader alla Conferenza Internazionale di Creatività (Creativity European Association)
Obiettivi
− Inquadrare il change management e fornire chiavi di lettura per la gestione di esso, con leve hard e soft
− Trasferire le modalità attraverso cui monitorare le performance attraverso KPI
− Individuare i gap di competenze con una corretta lettura delle potenzialità presenti nella propria realtà organizzativa
− Utilizzare metodologie di change management e creative change model per ottenere una visione integrata del patrimonio di conoscenze e capacità presenti, potenziali o da sviluppare a livello organizzativo
− Favorire il peer learning e la condivisione di pratiche di eccellenza in un contesto di action learning.
Un ulteriore obiettivo è quello di consolidare una forte capacità di leadership per influenzare in modo determinante lo status dell’organizzazione, alimentando thinking skills per favorire cambiamenti e aiutando l’organizzazione a convergere verso l’obiettivo comune, supportando i singoli agenti nell’espressione delle capacità e dei talenti in un’ottica sistemica di cambiamento.
Contenuti
− Apprendere le metodologie di gestione del cambiamento (tipi di cambiamento)
− Il 4 P del change management: Person, Product, Process, Place
− Ostacoli al cambiamento e fattori di resistenza: teoria di Gleicher
− Il modello delle competenze aziendali: come cambia al mutare degli elementi del sistema o del business model
− Riconoscere le capacità potenziali delle persone e le caratteristiche di change agent più adatte
− Definire le key competencies per un agente di cambiamento che sa innovare
− L’individuazione di KPI per valutare i risultati delle persone: un caso aziendale
− Il modello Lead Change di John Kotter
− La metodologia del CPS utilizzata nei processi di cambiamento
− Comprendere l’impatto della propria leadership per l’innovazione
− Tools per il change management e kit per il change leader
− Il cambiamento e il monitoraggio dei risultati: un processo di “strategic learning”
Case Study
Definizione di un piano di cambiamento organizzativo secondo il modello presentato, a confronto con gli accadimenti realmente verificatisi