FINANZA PER MANAGER NON DI AREA FINANCE: decisioni strategiche e riflessi sul conto economico
Docente: Arturo Luciani
Consulente finanziario e di direzione, formatore esperto di finanza aziendale e pianificazione strategica
Obiettivi
Lo sviluppo di competenze in materia finanziaria e la capacità di comprendere ed utilizzare le informazioni contabili, oggi, è un fattore critico di successo per un Manager, in qualunque comparto egli operi. Obiettivi del seminario sono i seguenti:
− migliorare la capacità di lettura e interpretazione del bilancio (informazioni economico-finanziarie);
− rafforzare competenze e capacità di presentare e discutere i risultati dell’azienda a figure esterne all’impresa, quali le banche, i fornitori, i clienti;
− sviluppare la capacità di analizzare la dimensione di redditività, solidità, liquidità e sviluppo;
− affrontare le problematiche relative alle scelte di finanziamento (a breve, medio e lungo termine).
Contenuti
Parte 1 – Il bilancio d’esercizio
Il bilancio d’esercizio
- Il conto economico, lo stato patrimoniale ed il rendiconto finanziario.
- L’analisi del bilancio secondo criteri gestionali
- Analisi strutturale
- Analisi per indici
- Analisi per flussi
Parte 2 - Le decisioni finanziarie e le fonti di finanziamento
La pianificazione e il controllo del cash-flow
− Il Budget patrimoniale e il rendiconto finanziario prospettico
− Il Budget finanziario
− Il Cash-flow preventivo a breve termine
− La pianificazione del capitale circolante
− Il finanziamento del capitale circolante
− Case study
Struttura finanziaria ottimale e composizione del passivo
− La definizione della struttura finanziaria ottimale
La strategia di funding e la scelta della struttura finanziaria ottimale
- Il costo dei mezzi propri
- Il costo del debito
− Il costo medio ponderato del capitale (WACC)
La valutazione degli investimenti
- Classificazione degli investimenti
- Principali metodi di valutazione degli investimenti:
- Van e Tir a confronto