Il Caffè del Manager è un appuntamento ricorrente organizzato da Federmanager Academy, un luogo aperto di condivisione, per facilitare la circolazione delle buone idee, delle migliori iniziative culturali e del confronto, sul modello dei caffè letterari. La partecipazione agli eventi in programma è estesa e gratuita, vi aspettiamo numerosi!

Per info e-mail: corsi@federmanageracademy.it

5 Novembre 2025 - Federmanager Nazionale
PRESENTAZIONE LIBRO "ETICA ED ECONOMIA" di DANIELE DAMELE
Una riflessione profonda e attuale sul legame imprescindibile tra questi due mondi, spesso considerati distanti.

L'AUTORE: DANIELE DAMELE
Laureato in Scienze Politiche, Dottore di ricerca in Politiche di Sviluppo e Gestione del Territorio all'Uni. degli Studi di Trieste, giornalista pubblicista, dirigente amministrativo senior. Presidente FASI e di Federmanager FVG e Segretario CIDA FVG e Consigliere d'amministrazione di Vises ETS.
Attraverso esempi concreti, in questo nuovo libro Daniele Damele dimostra come l’etica possa essere il motore di un’economia sostenibile e di successo.
Il testo esplora temi cruciali come l’innovazione, la finanza responsabile, il ruolo dei giovani e la necessità di riforme, proponendo un modello di sviluppo basato su valori condivisi.
Il libro è un invito a ripensare il progresso economico con un’anima etica, per un futuro più giusto e prospero.
05 NOVEMBRE, ORE 16.30 - 17.30 - VIA RAVENNA 14, ROMA - AUDITORIUM TOGNI - FEDERMANAGER
POSTI LIMITATI. E' NECESSARIA LA PRENOTAZIONE

10 Settembre 2025 - Federmanager Nazionale
Presentazione del libro “Tripoli 1969” di Grazia Paolino Geiger

L'AUTRICE: GRAZIA PAOLINO GEIGER
Federmanager Academy ha ospitato la presentazione del nuovo libro di Grazia Paolino Geiger, Tripoli 1969, edito da CTL (Livorno). Un’opera intensa e toccante, che ripercorre – con sguardo personale e profondamente umano – la drammatica esperienza dell’espulsione degli italiani dalla Libia nel 1970.

L’autrice, nata a Tripoli da una famiglia siciliana emigrata negli anni ’30, racconta il trauma dell’esilio forzato imposto dal regime di Gheddafi: la perdita improvvisa della propria casa, delle radici, di un’infanzia serena e di un futuro sicuro. Ma anche il peso duraturo di paure, silenzi e identità sospese.

Attraverso una narrazione lucida e intima, Tripoli 1969 restituisce voce e dignità a una comunità dimenticata: quella degli italiani di Libia.

10 Settembre, ORE 16.30 - 17.30 - VIA RAVENNA 14, ROMA - AUDITORIUM TOGNI - FEDERMANAGER